Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Quattro le scuole secondarie di secondo grado che nella regione Toscana hanno preso parte al progetto Fuori Classe: Unità Scolastica di Intervento Precoce, più un evento di disseminazione dei risultati raggiunti, con presentazione delle future attività previste, svoltosi a Prato. Oltre all’acquisizione delle competenze tecniche e relazionali da mettere in campo nell’ottica della prevenzione e intercettazione delle possibili situazioni di disagio, fondamentale è anche la conoscenza e il coinvolgimento dei SerD (Servizi per le Dipendenze) territoriali, a cui è stato dedicato ampio spazio nel corso delle attività formative. Responsabile del progetto per la regione Toscana, il dottor Patrizio Lamonaca, direttore generale della Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, Ravenna, capofila del progetto. Gli incontri formativi sono stati svolti da: dottoressa Patrizia Bartolini, sociologa, presidente dell’Associazione A.d.a., Prato, nonché coordinatrice territoriale del progetto; dottor Marco Giacoia, psicologo e psicoterapeuta.
Fotogallery qui: