Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LE SEDI REGIONALI

IL PROGETTO

La sperimentazione è volta ad individuare potenziali situazioni di rischio correlate all’utilizzo di sostanze illegali tra i giovani delle scuole secondarie di secondo grado del territorio italiano, attraverso l’erogazione di una formazione mirata ed innovativa rivolta al personale docente e non docente, con particolare riferimento ai collaboratori scolastici considerati figure strategiche nell’individuazione di potenziali comportamenti di abuso da parte dei giovani studenti. Ad oggi, la letteratura scientifica in ambito di prevenzione e contrasto alle dipendenze patologiche all’interno delle scuole, non evidenzia interventi formativi che considerino il ruolo chiave dei collaboratori scolastici e l’importanza della relazione e della comunicazione tra insegnanti, personale ATA e genitori. Risulta necessario che tutto il personale scolastico acquisisca le adeguate competenze e capacità, in sinergia con i genitori e le varie agenzie di socializzazione coinvolte, con lo scopo di identificare i principali indicatori di disagio giovanile e sviluppare una capacità di osservazione che possa correlare eventuali comportamenti in classe e “tra i corridoi delle scuole” all’utilizzo di sostanze illegali. In questa ottica, il genitore potrà percepire le varie figure educative come veri e propri alleati, stabilendo con gli stessi un confronto e una collaborazione corretti e costruttivi.

OBIETTIVI

• Potenziare il coinvolgimento del personale ATA, in particolare quello dei collaboratori scolastici, nell’individuazione di situazioni di rischio all’interno della scuola.
• Fornire ai docenti e collaboratori scolastici strumenti operativi, attraverso specifica formazione, al fine di riconoscere situazioni di disagio ed intervenire in maniera adeguata e tempestiva di concerto con le famiglie.
• Integrazione del Patto educativo di corresponsabilità fra scuola e famiglia Disponibilità di una Unità Scolastica di Intervento Precoce all’interno dell’istituto composta dai docenti, collaboratori scolastici e genitori.
• Implementazione di un App dedicata ai beneficiari.
• Creazione di un protocollo condiviso (collaboratori scolastici, docenti, famiglie) per la gestione dei casi di rischio da sottoscrivere con le istituzioni di riferimento (Ufficio Scolastico Regionale, Ministero dell’Istruzione, ecc.) .

VISITA I SITI WEB DEI NOSTRI PARTNERS

SEGUI I NOSTRI PARTNERS SUI SOCIAL

Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Politiche Antidroga DECRETO N. 33357631 del 30/04/2021

RESPONSABILI PROGETTO

Responsabile nazionale progetto
Dott. Patrizio Lamonaca
tel 331 6886139
Responsabile progetto regioni:
ABRUZZO – PUGLIA – CAMPANIA
ACUDIPA Prof. Giuseppe Mammana
tel 345 3515737
Responsabile progetto regioni:
MARCHE – LAZIO
PARS Dr.ssa Nicoletta Capriotti
tel 320 9184170

COORDINATORI TERRITORIALI

LOMBARDIA
Dr.ssa Antonella Vilardi
tel 333 5043888
TOSCANA
Dr.ssa Patrizia Bartolini
tel 389 6290452
EMILIA ROMAGNA
Dott. Patrizio Lamonaca
tel 331 6886139
SICILIA
Dr.ssa Alessandra Contino
tel 349 7295518
ABRUZZO
Dr.ssa Stefania Di Rito
tel 349 5220768
PUGLIA
Dott. Gaetano D’Alessandro
tel 393 0140350
CAMPANIA
Dr.ssa Marta Stasi
tel 328 4769936
MARCHE
Dr.ssa Irene Costantini
tel 342 3995950
LAZIO
Dott. Mario Diottasi
tel 339 2771269